Il passare del tempo definisce tutta l’esperienza di un gruppo lungimirante, unito e coeso.

L’inizio

L’inizio della storia nelle parole di Kent Johansson, che da giovane commerciale della ditta americana Brown, si recò in Italia per l’installazione della prima macchina termoformatrice di FLO. Era il 1973…

“Sono arrivato qui in Italia come un giovane che lavorava per l’azienda americana che aveva realizzato questa macchina nel 1973.
Durante l’anno in cui ho lavorato in Flo, tra il 1973 e il 1974, la fabbrica era ancora in costruzione, con i mattoni a vista. Quando ho iniziato era il periodo tra novembre e dicembre di uno degli inverni italiani più rigidi e ricordo che lo stabilimento non aveva né finestre né camino.

Continua a leggere...

Anni ’70

Tutto comincia con un’idea

Da un’idea di Antonio Simonazzi a Fontanellato, in provincia di Parma, nel 1973 nasce FLO S.p.A., azienda specializzata nella produzione di bicchieri in plastica per distributori automatici

1973

Antonio Simonazzi intuì per primo le potenzialità di un settore agli albori, 
diventandone protagonista: all’epoca la domanda superava di gran lunga l’offerta, 
era un settore nuovo e in forte espansione e ancora pochi producevano bicchieri tecnici adatti all’uso nei distributori automatici!

1979

L’acquisizione di Vendorplast, stimata azienda concorrente, specializzata nella produzione 
di bicchieri automatici, a San Polo di Torrile, definisce subito l’identità di FLO come 
un’azienda che pensa in grande e che non ha nessuna voglia di fermarsi.

Anni ’80

L’ingresso nel settore Retail

In questi anni di boom economico anche il mercato dei prodotti monouso per il consumo domestico riscontra un forte sviluppo, di pari passo con la crescita aziendale di FLO.

1981

FLO si afferma nel settore Retail con un reparto commerciale dedicato e una gamma 
monouso destinata al largo consumo: piatti, bicchieri, posate, tovaglioli. 
Per raggiungere i suoi obiettivi investe in macchinari per la produzione di piatti e contenitori di plastica: praticità, igiene e prezzo sono le caratteristiche ricercate e apprezzate dai consumatori.

Anni ’90

Alla conquista dell’Europa

Parte l’espansione di FLO verso l’Europa, con nuove sedi commerciali nelle nazioni più strategiche: Flo Vending in Francia, Flo Deutschland in Germania, Nupik&Flo in Inghilterra.

1991-95

In soli cinque anni il fatturato di FLO raddoppia, passando da 12 milioni di Euro nel 1991 a 25 milioni nel 1995, grazie anche agli investimenti per nuove installazioni e nuovi reparti produttivi.

1993

FLO festeggia i suoi primi 20 anni di attività con i maggiori gestori della distribuzione automatica italiana. Una forte partnership consolidata negli anni che la rende un punto di riferimento del settore vending in Italia.

Anni 2000

Da azienda familiare a multinazionale

La creazione di FLO Europe e l’acquisizione di ISAP, in associazione con due importanti realtà del settore, rappresentano un’ulteriore svolta per servire i mercati internazionali con efficienza e rapidità, grazie a nuovi poli produttivi e logistici strategici.

2003

A Ruitz, in Francia, nasce FLO Europe, lo stabilimento produttore di piatti e bicchieri 
in plastica e tovaglioli di carta per i mercati nord europei.

2006

Entra in FLO anche ISAP SpA, società veronese storicamente specializzata nella produzione di bicchieri per il canale Ho.Re.Ca e contenitori alimentari per il settore Retail e Industriale.

2008

A Verona inizia la produzione di Ecokay, una linea completa e innovativa di bicchieri biodegradabili e compostabili.

Anni 2010

Verso un futuro sostenibile

FLO sceglie l’innovazione sostenibile applicata ai processi e ai prodotti, alle materie prime e alla gestione degli impianti, per offrire soluzioni più ‘green’ riducendo il proprio impatto ambientale.

2011

Nasce Hybrid, il primo rivoluzionario bicchiere ecologico inventato da FLO e dedicato alla distribuzione automatica, per ridurre l’impatto ambientale della pausa caffè quotidiana.

2012

Il gruppo si allarga con l’acquisizione di BENDERS UK, azienda gallese produttrice di bicchieri in carta e tovaglioli ripiegati, con oltre 100 anni di esperienza nella carta.

2013

BDV, L’associazione nazionale tedesca della distribuzione automatica, premia Antonio Simonazzi “per il suo contributo essenziale” al settore. 
Ancora oggi, il fondatore di FLO è l’unico imprenditore italiano ad aver ricevuto questo premio alla carriera dall’associazione tedesca: il valore della sua esperienza è stata trasmessa ai figli Daniele ed Erika Simonazzi, oggi rispettivamente Amministratore Delegato e Responsabile Marketing del Gruppo FLO.

2014

Dall’esperienza maturata in ambito vending, FLO acquisisce il know-how indispensabile per aggiungere alla gamma tradizionale dei bicchieri in plastica e cartoncino le capsule per bevande calde. Apre il nuovo reparto dedicato alla produzione delle capsule per caffè monoporzionato.

2018

Inizia l’attività dei Laboratori di Ricerca e Analisi del Gruppo: il FCP Lab di Verona, accreditato Accredia, e il Laboratorio Applicativo, con sede a Fontanellato.

2019

Il Gruppo FLO acquisisce il controllo di maggioranza di ISAP e BENDERS e si presenta come grande player in Europa per la produzione di packaging monouso sostenibili e di contenitori per alimenti rivolti ai settori Vending, Retail, Food Service, Industrial.

Anni 2020

Nuovi orizzonti

Si completa la conversione totale dello stabilimento di FLO Europe da produttore in plastica a produttore in carta e viene avviato il reparto cartoncino nella sede ISAP di Catania.

2023

Nel 2023 viene inaugurato anche in FLO un nuovo reparto carta, perseguendo così la strategia di una diversificazione evoluta e sostenibile, che possa migliorare tutte le prestazioni aziendali, anche dal punto di vista ambientale.