La Isap Packaging S.p.A. (di seguito, Isap) è il titolare del trattamento e tratta i dati personali dei propri clienti, fornitori, partner, utenti web, candidati, visitatori e del personale (di seguito, gli “interessati” o “utenti”) nel rispetto dei loro diritti, in maniera lecita, trasparente e secondo correttezza, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento 2016/679/UE (“GDPR”).
1. Base giuridica (art. 6 GDPR), finalità e natura del trattamento
(perché trattiamo i tuoi dati)
L’interessato è informato che Isap tratterà i suoi dati personali, a seconda della tipologia, per le seguenti finalità:
- Conclusione ed esecuzione del contratto (inserimento nelle anagrafiche nei database informatici aziendali, gestione degli ordini, etc.) e adempimenti precontrattuali strumentali a quanto precede;
-
Adempimento agli obblighi di legge – amministrativi, contabili e fiscali (quali dichiarazioni fiscali, adempimenti previdenziali etc.) – o previsti da un regolamento interno o dalla normativa europea/internazionale (es. verifica dei requisiti di onorabilità, professionalità, etc.);
Base giuridica: il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti (1) e (2) è un requisito per concludere il contratto e un obbligo legale e l’eventuale rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità per il titolare di svolgere le attività richieste per la conclusione e l’esecuzione del contratto, nonché una violazione delle norme di legge che impongono un obbligo al titolare. - Attività di gestione della segreteria (ricezione e scambio di comunicazioni e corrispondenza tramite e-mail, telefono, etc.);
-
Interazione e/o navigazione sul sito web (es. per rispondere a richieste di informazioni dell’utente e/o inviare comunicazioni);
Base giuridica: consenso dell’interessato, facoltativo. Il mancato conferimento comporta però l’impossibilità per lo stesso di ricevere comunicazioni a lui indirizzate (3) odi ricevere risposta a seguito di richiesta di informazioni attraverso i canali di contatto messi a disposizione dal sito web nonché l’impossibilità per Isap di erogare qualsiasi servizio web (4). -
Finalità di marketing (invio di informative commerciali relative ai servizi offerti da Isap e alle novità disponibili (nuovi prodotti, nuovi produttori, nuove aree di consegna, ecc);
Base giuridica: consenso dell’interessato, facoltativo. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di ricevere informazioni commerciali, non pregiudicando in alcun modo i trattamenti di cui ai punti che precedono. Il consenso, espressamente prestato, per l’invio di comunicazioni commerciali e promozionali implica la ricezione di tali comunicazioni non solo attraverso modalità automatizzate di contatto, ma anche attraverso modalità tradizionali, come la posta cartacea o le chiamate tramite operatore.
2. Tipologie di dati trattati
Per erogare l’eventuale servizio di vendita o per interagire col cliente, Isap dovrà acquisire alcuni suoi dati, tra cui – non necessariamente in maniera cumulativa, in quanto potrebbero esserne necessari solo taluni – dati identificativi e di contatto (es. e-mail, codice fiscale, numero di telefono, nome e cognome, luogo e data di nascita, etc.), dati di pagamento (es. IBAN, dati di fatturazione), nonché ogni altro dato che sia assolutamente indispensabile all’erogazione del servizio, nel rispetto del principio di necessità e proporzionalità.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet, i c.d. dati di navigazione (es. indirizzo IP).
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Dati volontariamente inviati dall’utente
Qualora l’utente invii comunicazioni spontanee ad Isap, viene acquisito il relativo indirizzo, nonché gli eventuali dati contenuti nella comunicazione.
3. Tempo e modalità di trattamento
I dati saranno trattati per il minor tempo possibile in base alla singola finalità, coerentemente con il principio della privacy by default.
Di seguito, la specifica dei tempi di conservazione:
- dieci (10) anni dalla cessazione del rapporto contrattuale per i dati rilasciati da fornitori, partner o clienti, rilevanti a fini fiscali e contabili, salvo che debbano essere conservati per un periodo ulteriore per far valere un diritto in sede giudiziaria;
Il trattamento è realizzato mediante raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Tutti i dati saranno trattati con correttezza e trasparenza, attraverso strumenti elettronici e cartacei; saranno inseriti in appositi archivi informatici – o in ogni altro tipo di supporto adeguato – e tenuti sotto costante controllo con procedure operative e misure adeguate a garantire la loro sicurezza e riservatezza, al fine di prevenirne la perdita, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
4. Dati di navigazione (per gli utenti web)
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono alcuni dati personali (indirizzo IP, tipo di browser, nome di dominio, data e orario visita, azioni eseguite, etc.) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet, che potrebbero portare – se associati con altri dati – all’identificazione del soggetto.
Queste informazioni vengono raccolte in modo aggregato ed automatizzato al fine di:
- verificare il corretto funzionamento e garantire la piena fruibilità del sito e dei servizi offerti;
- elaborare report statistici anonimi sul traffico del sito;
- eseguire il debugging delle applicazioni ed il monitoraggio dei sistemi informatici al fine di rilevare eventuali violazioni nel loro utilizzo e permettere, quindi, la possibilità di svolgere analisi post-incidente.
Questi dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Per ogni informazione relativa all’installazione dei cookie si rimanda alla cookie policy.
5. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a terzi, laddove necessario, ed in particolare:
- a tutti i soggetti, pubblici e privati, ai quali l’accesso ai dati personali dell’interessato è riconosciuto da disposizioni di legge o per ordine dell’autorità amministrativa e/o giurisdizionale;
- agli autorizzati del trattamento, ai dipendenti, collaboratori e fornitori di Isap, nell’ambito delle loro mansioni e del rapporto contrattuale con essi esistente, per l’esecuzione degli obblighi contrattuali con l’utente interessato;
- agli uffici postali, spedizionieri e corrieri, ove necessario all’invio di documentazione o altro materiale all’utente interessato;
- ai soggetti giuridici, pubblici e privati (ad esempio, con elencazione non tassativa, studi legali o commerciali, camere di commercio, Autorità, etc), laddove necessario all’espletamento dell’attività svolta da Isap per le finalità enunciate al punto 1;
- istituti bancari per la gestione degli incassi e dei pagamenti.
I dati personali degli utenti non sono soggetti a diffusione.
6. Diritti dell’interessato
Isap riconosce all’interessato tutti i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del GDPR; in particolare, il diritto di ottenere l’accesso, la rettificazione, la cancellazione, la portabilità dei dati, nonché il diritto alla limitazione del loro trattamento, il diritto di revocare il consenso (senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento precedente), di opporsi al trattamento stesso e di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo.
Tali diritti possono essere esercitati dall’interessato con richiesta rivolta senza formalità al titolare, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo, per posta o per fax, ai recapiti in calce, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura “Inerente alla privacy”, o inviando un’e-mail all’indirizzoprivacy@isap-packaging.com.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Isap Packaging S.p.A.;
Sede legale:Via Lungadige Attiraglio 67 – 37124 Verona (VR) Italia;
P. IVA 03580030231.
7. Aggiornamento
La presente informativa è soggetta a modifiche ed aggiornamenti, per cui si invita l’interessato a consultarla con regolarità.